La Fisiatria è la branca medica dedita alla diagnosi e alla gestione prettamente conservativa delle sofferenze riguardanti l’apparato locomotore e/o i nervi periferici.
L’attività del fisiatra è rivolta alle conseguenze della sofferenza parziale o generale dell’apparato locomotore o dei nervi periferici e si basa sull’impiego di trattamenti non chirurgici, quali la fisioterapia, i farmaci, l’ablazione a radiofrequenza, la ginnastica posturale o l’uso di tutori.
ll fisiatra può richiedere la collaborazione con altre figure professionali del settore medico-sanitario quali il neurologo, il reumatologo, il fisioterapista, il pediatra e il geriatra.
We serve cookies. If you think that's ok, just click "Accept all". You can also choose what kind of cookies you want by clicking "Settings".
Read our cookie policy
Per tutte le informazioni consultare, alla voce Specialità, ” Intolleranze e Disbiosi”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy